Vai direttamente ai contenuti
Calcite Ottica

Calcite Ottica

Caratteristiche della pietra Calcite Ottica

  • Origine del nome: Dal greco “khalx” e dal latino “calcis” che significa calce.
  • Composizione chimica: Carbonato di calcio, CaCO3
  • Durezza: 3
  • Sistema cristallino: Romboedrico
  • Deposito/i: Molto diffuso in tutto il mondo, sotto varie forme.
  • Colore(i): Si trova in tutti i colori.

 

La pietra ottica di calcite, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia

La pietra di calcite ottica fa parte della categoria delle calciti che esistono in diverse varietà come la calcite miele, la calcite verde o anche la calcite blu. Sotto forma di cristalli naturali, ha, come tutte le pietre, una storia, un'origine, una composizione nonché virtù innegabili nella litoterapia.

Storia della pietra calcite ottica

Tutte le pietre hanno una storia, ma quella della calcite ottica ricorda il viaggio di un avventuriero. La sua epopea ci permetterà di evocare l'Islanda, l'Egitto e attraversare i mari del globo. Seguire le orme della pietra calcite significa guardare il mondo da un punto di vista unico: quello della birifrangenza.

La pietra calcite è chiamata “ottica” a causa di questa proprietà fisica di dividere i raggi luminosi nel cuore del suo cristallo. La scoperta di questa caratteristica delle calciti trasparenti è attribuita al danese Rasmus Bartholin. Pensiamo che prima di lui, i Vichinghi avessero già capito come sfruttare le particolarità di quella che avrebbero chiamato la “pietra del sole”. Questi conquistatori dei mari sapevano come localizzare il sole sotto un cielo coperto? Sapevano orientarsi utilizzando la calcite ottica per depolarizzare la luce? Questa ipotesi ha affascinato scienziati e storici sin dalle osservazioni di Bartolini risalenti al 1670.
Gli egiziani preferivano utilizzare la calcite per la fabbricazione di vasi, pavimenti e statue. Costituito da cristalli gialli traslucidi, l'“alabastro egiziano” era presente nelle cave della regione di Hatnoub.

Al giorno d'oggi l'utilizzo della calcite è prevalentemente industriale. Composto da carbonato di calcio naturale, viene utilizzato nella fabbricazione della calce o di alcuni fertilizzanti. Permette di produrre marmi metamorfosati o pietre da costruzione. La vetreria destinata all'uso quotidiano (vetri e stoviglie) è costituita da una categoria di sabbie minerali derivate dalla calcite.
La calcite ottica non è presente solo nei materiali da costruzione, nell'agricoltura o nell'industria. È necessario per la sopravvivenza degli esseri viventi. Ogni giorno, infatti, consumiamo inconsapevolmente acqua arricchita naturalmente con carbonato di calcio puro.

Origine e composizione della calcite ottica

Quando fu scoperta in Islanda, la pietra fu sedotta dalla purezza della sua trasparenza e incuriosita dalle sue sorprendenti capacità ottiche. Il paesaggio visto attraverso il suo cristallo sembrava sovrapporsi, il fascio di luce che attraversava la pietra si divideva in due fasci di diversa intensità. Questa doppia rifrazione, corretta inclinando leggermente la pietra, equilibra le intensità e permette di localizzare la posizione del sole nell'oscurità. La trasparenza della calcite può diventare più complessa durante il processo di cristallizzazione.
Conoscere la storia di un minerale significa anche comprendere meglio il peso spirituale delle sue virtù. Ricordiamo quindi che furono le miniere di Helgustadir a fornire agli scienziati del XVII secolo calciti di una purezza degna di essere esposta nei musei. Sebbene in Islanda esistano ancora luoghi di produzione di calcite e aragonite, oggi i giacimenti più importanti si trovano altrove. In particolare nel cuore del grande deserto di Sonora in Messico, Stati Uniti, Brasile, India e Cina. Ma resta certo che le calciti più trasparenti, e le pietre di peso rilevante, furono tutte estratte dalle miniere di Helgustadir. Dichiarate "riserva naturale" nel 1975, queste miniere ricordano un'epoca in cui la calcite era inizialmente interessante per la sua purezza.

Calcite e dolomite sono spesso classificate nella stessa categoria di minerali comuni. Se si trovano in ambienti geologici identici, poterli differenziare non è solo di utilità scientifica. Conoscere la composizione dei sedimenti di queste rocce, analizzandone la grana e la trasparenza, può aiutare anche a comprenderne meglio le reciproche virtù. Se la semplice osservazione colorimetrica non è sufficiente per differenziare la calcite dalla dolomite, è allora necessario un metodo chimico. Attraverso la fluorescenza possiamo infatti identificare i cristalli di calcite che sono gli unici a reagire con una soluzione di fosfato acido di ammonio. La dolomite, che ha una resistenza più energetica agli stessi acidi, è molto presente anche nei giacimenti minerari in Europa a differenza della calcite.

Virtù e proprietà della calcite ottica nella litoterapia

La litoterapia apporta benefici fisici, mentali e simbolici attraverso la forza e l'uso delle pietre. Dal greco lithos (la pietra) e therapia (la cura), le virtù di ciascuna categoria di pietre sono catturate dalla vibrazione.

Le virtù e le proprietà psicologiche della calcite ottica

Il tempo ha dato alla calcite ottica la sua trasparenza ed è soprattutto questa purezza quella di cui trarrai beneficio. Come un'onda limpida, ti calmerà e ti permetterà di trovare o ritrovare l'equilibrio mentale. Ogni momento della tua vita trarrà beneficio dalla sua chiarezza. La calcite non abbatte le porte che bloccano la psiche, ci permette di vedere dietro le quinte. È così rilassante poter guardare in modo diverso il mondo che ci circonda, come i marinai che non vedevano lo stesso sole dietro il cristallo che li guidava. Lenitivo attraverso la luce è una virtù fondamentale di questo minerale. Anche la tua rabbia sarà trafitta da questa chiarezza invisibile. Non sarai più “disorientato”, la strada verso la calma sarà più facile da trovare.

La calcite divide la luce, ma ti spiega come riunire le intensità. Si consiglia pertanto di maneggiare questo minerale. Il punto di luce che ti indica è la convergenza verso la quale sarà guidata la tua energia. Diluendo i pensieri troppo rigidi, proverai poi la felicità di sentirti padrone di un destino riportato sulla “retta via”.

I bambini sono spesso molto sensibili ai benefici della calcite. Questa energia positiva rafforza la dimensione dell’unità familiare. Se deplori i conflitti, le discussioni senza ragioni reali, la calcite contribuirà allo sviluppo di chi ti circonda.

Questa pietra non è una bussola, è una mano invisibile che ti dà il coraggio di credere in te stesso. Scoprirai nuove curiosità e voglia di imparare. La calcite non promette nulla, ma ha grandi progetti per te. La sua energia è provocatoria, la sua lucidità potrebbe darti il ​​coraggio di provare nuove esperienze professionali.

Le virtù e le proprietà della calcite ottica a livello fisico

Poiché il carbonato di calcio cristallizza la calcite, contribuisce a rafforzare le ossa. Indipendentemente dalle sue dimensioni, la pietra può anche contribuire al rafforzamento di muscoli e legamenti. Il sistema nervoso dipende anche da una buona coesione corporea, reazioni incontrollate, spasmi e tremori trovano sollievo in prossimità del minerale.

Il longarone islandese ha virtù sorprendenti quando sono coinvolte le alte temperature. Tutti i traumi causati dal fuoco possono essere leniti, sia le lesioni gravi che quelle minori. L'epidermide fragile è protetta, le ferite gravi o purulente possono essere trattate superando la barriera cutanea.
I cristalli di calcite alleviano efficacemente il dolore dentale. Le persone soggette a frequenti disturbi intestinali troveranno nella calcite la soluzione ai loro problemi.

La pietra di calcite ottica è al centro del processo rivitalizzante e rinvigorente dello sviluppo dei bambini. È un alleato del sistema immunitario. Contribuisce allo sviluppo spirituale e fisico.

Simbologia della Calcite Ottica

  • Sconosciuto

Tradizioni della Calcite Ottica

  • Sconosciuto
Torna al blog