Caratteristiche della pietra Aniolite
- Origine del nome: Anyoli Valley, regione della Tanzania dove è stato scoperto.
- Composizione chimica: Ossido di alluminio, Al2O3 per rubino. Silicato di calcio e alluminio, Ca2Al3(O(OH)SiO4)SiO7) per zoisite.
- Durezza: 9 per il rubino e tra 6 e 6,5 per la zoisite.
- Sistema cristallino: romboedrico e ortorombico
- Deposito/i: Austria, Birmania, Stati Uniti, Kenya, Sri Lanka, Svizzera, Tanzania, Tailandia e Vietnam.
- Colore(i): Verde, nero, rosso, viola.
La pietra aniolite, la sua storia, la sua origine e la sua composizione, le sue proprietà e le sue virtù nella litoterapia
Storia della pietra aniolite
La pietra Aniolite o Anyolite o rubino zoisite è una pietra rara che appartiene alla categoria delle pietre fini o semipreziose. Si è diffuso in tutte le culture ancestrali. Nell'Africa orientale, le persone credono nei suoi poteri magici e soprannaturali. Questa pietra rotolata avrebbe la virtù divina di nascondere i cacciatori nella natura e di proteggerli dai pericoli.
La pietra Zoisite fu trovata nel 1795 dal mineralogista austriaco Sigmund Zois, nelle montagne Saualpe della Carinzia, in Austria. Ha condiviso la sua scoperta con il geologo tedesco Abraham Gottlob Werner che ha catalogato ufficialmente la pietra dieci anni dopo. A causa della sua misteriosa lucentezza, la pietra zoisite era molto apprezzata dai re. I gioielli di Saint Louis, Carlo V e del Duca di Berry erano lavorati con la zoisite. Quando Anyolite fu scoperta nel 1954 in Tanzania, la sua bellezza unica affascinò. Oggi viene utilizzato in gioielleria, principalmente nella fabbricazione di anelli, pendenti o orecchini.
Origine e composizione dell'aniolite
Anyolite prende il nome dalla Anyoli Valley, la regione della Tanzania dove è stata scoperta. Dal punto di vista etimologico il nome della pietra si forma associando al nome della valle il suffisso “-lite” che viene utilizzato per denominare i minerali. "Anyolite" è nel senso letterale una "roccia Anyoli". Riconosciamo questa pietra naturale dal suo colore verde formato da inclusioni maculate di orneblenda nera. Viene estratto principalmente da giacimenti in Kenya e Tanzania.
Il peso di un rubino Zoist varia a seconda delle sue dimensioni e densità. In genere, il suo peso medio è di pochi grammi. D'altra parte, è del tutto possibile trovare pietre di Anyolite che pesano diverse centinaia di grammi, o addirittura diversi chilogrammi. In gioielleria, le pietre vengono tagliate in cabochon e hanno dimensioni che possono variare da pochi millimetri a diversi centimetri.
L'aniolite è composta da due minerali, zoisite e corindone. La zoisite è un minerale silicato. Il corindone è un minerale naturale che appartiene alla categoria degli ossidi. Il rubino Zoist è caratterizzato dal colore verde della zoisite e dalle inclusioni rosse del corindone. La pietra è essenzialmente costituita da silicato di alluminio. Lì si trova anche il calcio. Sulla scala di Mohs, la sua durezza è compresa tra 6,5 e 7. È spesso associato al chakra del cuore e al chakra della radice. La sua reputazione la rende una pietra protettiva che unisce equilibrio e successo. Simboleggia energia positiva, forza e coraggio.
Virtù e proprietà dell'anyolite nella litoterapia
Questa pietra incoraggia la creatività e l'immaginazione. Facilita lo sviluppo delle proprie capacità mentali. È consigliato per trovare soluzioni o prendere le giuste decisioni. Grazie a questa pietra è più facile superare gli ostacoli. Stimola intellettualmente e rafforza la motivazione.
Le virtù e le proprietà dell'anyolite a livello psicologico
Poiché Anyolite proviene da due pietre legate al chakra del cuore, chi lo indossa prova più gioia e gratitudine nella propria vita. Questa pietra protettiva allontana le energie negative. Ci permette di sostituire la paura che è in noi con energia positiva che ci spinge a superare i nostri limiti. È potente perché aumenta la fiducia in se stessi e rafforza l’autostima. Con esso ci sentiamo più forti, più sicuri di noi stessi. Aiuta a superare i blocchi emotivi. Siamo più a nostro agio con i nostri sentimenti. Inoltre, questa pietra aiuta a sviluppare l’empatia per gli altri e promuove relazioni sane. Indossarlo allevia il dolore emotivo. È particolarmente consigliato nei periodi di lutto. Lenisce il dolore e ci incoraggia a ritrovare la speranza nella vita.
Il rubino Zoist riduce lo stress e calma l'ansia. Frustrazioni e rabbia vengono così incanalate. Con questa pietra puoi trovare la pace interiore. La tua natura spirituale è migliorata e puoi raggiungere la tranquillità.
Le virtù e le proprietà dell'anyolite a livello fisico
Essendo una pietra di ancoraggio, l'Anyolite stimola la vitalità del corpo. Facilita la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei tessuti per migliorare la salute del cuore. È una pietra consigliata per alleviare i disturbi del fegato e del pancreas. Viene utilizzato anche per una buona salute dei polmoni. Rafforza il sistema immunitario, consentendo al corpo di essere più resistente alle malattie e alle infezioni.
Questa pietra agisce come un booster di energia rafforzando allo stesso tempo la resistenza fisica. Come nelle credenze ancestrali, favorisce la guarigione. Aiuta nella rigenerazione del tessuto osseo danneggiato, mirando al consolidamento di fratture e lesioni ossee.
Il rubino Zoist è utilizzato nelle donne per regolare il metabolismo e l'equilibrio ormonale. La pietra allevia il dolore dovuto alle mestruazioni o alla menopausa. Viene utilizzato anche per alleviare le difficoltà legate alla sessualità e alla fertilità. La pietra fornisce protezione durante la gravidanza.
Questi benefici e proprietà si basano su credenze e pratiche mistiche non scientificamente provate. Anyolite non può in nessun caso sostituire il trattamento medico. In presenza di patologia, si consiglia di consultare un operatore sanitario per ottenere un parere medico.
Simbologia dell'Aniolite
- Sconosciuto
Tradizioni dell'Aniolite
- Sconosciuto